Ponti di amicizia

PERCORSO “MI PRESENTO” e “TI PRESENTO”
Le due esperienze di scrittura “Mi presento” e “Ti Presento” in un testo lettera redatto in lingua italiana, araba ed ebraica, per presentare se stessi e un compagno di classe danno la possibilità di scegliere l’occasione comunicativa e permettono di:
– osservare nel testo le caratteristiche testuali e le informazioni scelte all’interno della lista predisposta (incipit).
– osservare attraverso la registrazione dei dati sul foglio elettronico predisposto la frequenza e la priorità indicata nelle scelte mettendole in relazione con alcuni tratti del propri atteggiamenti di autostima, senso del dovere, cura delle relazioni, aspettative (dimensioni).
Link: Presentazione informativa di M.Letizia Chiavellati “Ponti di amicizia”, Treviso maggio 2019
Link: Formazione e ricerca Sante Velo “Ponti di amicizia”,Treviso gennaio 2019.

Il foglio elettronico predisposto per la lettura delle scelte operate dagli studenti consente:
Leggere i dati: osservare la frequenza e la priorità indicata nelle scelte;
Metterle in relazione con gli atteggiamenti di autostima, senso del dovere, cura delle relazioni, aspettative (dimensioni).
Ciò favorisce la crescita della consapevolezza di ciascuno studente all’interno della propria classe scolastica; è per loro uno strumento di apprendimento e di confronto. Per l’insegnante è uno strumento che contribuisce alla valutazione in progress della classe.

Per entrambi gli strumenti, la comunicazione dei risultati agli studenti consente: di trasferire uno strumento di controllo da fuori di sé a dentro di sé; di rappresentarsi come soggetti capaci di cambiamento e tuttavia capaci di controllare il proprio orientamento; di confrontarsi con gli altri, all’interno di più sistemi di convinzioni e di valori. Infatti la percezione della distanza che ancora intercorre tra ciò che siamo e che riusciamo a controllare, e ciò che desideriamo, ci evidenzia lo spazio ancora possibile del nostro apprendimento.