GRUPPO DI LAVORO 2017 – 2020

Maria Letizia Chiavellati Celotti – (Asolo TV, 1949) Coordinatrice e formatrice nel Gruppo di lavoro. Abita a Treviso. Componente del Comitato scientifico di Rete META, ha predisposto i testi inseriti nel sito internet www.retemeta.it tenendolo aggiornato. Insegnante nella scuola Primaria fino al 2007 è coautrice con il prof. Giuseppe Martini del Quaderno operativo “Studiare il coraggio della pace”, ed. S.I.T. Preganziol (TV), 1996. Dopo aver coordinato dal 1997 al 2005 il gruppo di formazione “lettura e scrittura multiculturali”, guidato dal prof. Giuseppe Martini presso la Scuola Media “C. Casteller di Paese ha continuato nella formazione dei docenti interessati ai temi dell’identità culturale e delle memoria in situazione di apprendimento In particolare ha ideato e predisposto i Progetti “Studiare il coraggio della pace” per l’insegnamento della didattica delle storie di Stein e Glenn, e “Storie di famiglie sulle rive del Mediterraneo” per la formazione, anche a distanza, dei docenti della scuola italiana e delle scuole israeliana e palestinese. Dal 2000 sostiene i percorsi di apprendimento relativi alla proposta educativa e didattica “Giorno della Memoria” e il Concorso di scrittura “lui e io”. Nell’ ottobre del 2011 ha presentato alcune delle esperienze didattiche realizzate in Italia e all’ estero, al Convegno “L’arte di incoraggiare” promosso, presso il Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Treviso, dall’Associazione Giuseppe Martini e da Rete Meta. Cura la produzione e la scelta dei materiali da predisporre in lingua araba ed ebraica e la verifica dell’apprendimento. Mantiene i contatti di formazione con le diverse scuole in Italia e all’estero, allo scopo favorire la mediazione culturale tra i diversi gruppi di insegnanti. Negli anni 2010 – 2016 all’interno dei Concorsi di scrittura Italia, Israele, Palestina ha raccolto i testi sulle narrazioni proposte: “Tilita e la pantofola spaiata”, tratto dal racconto “La pantofola spaiata” in Palomar, Italo Calvino; Il segreto di Ben, tratto dal racconto “L’abbraccio” di David Grossman, in “Ruti vuole dormire e altre storie” e “Ho incontrato un amico”. Ha realizzato la Mostra “didattica delle storie” in diverse scuole e occasioni di incontro tra genitori e studenti. Ha partecipato insieme al prof. Sante Velo alla Conferenza Internazionale dell’Università degli Studi di Padova dal 5 al 7 Ottobre 2017, all’interno del gruppo Esperienze di inclusione a scuola con la presentazione in Power Point: “La narrazione come strumento di esplorazione delle soluzioni dei conflitti”. Esperienze didattiche per costruire con coraggio la pace: Italia – Israele – Palestina. Nel 2018 – 2020 ha sviluppato, il progetto di formazione e ricerca “Ponti di Amicizia – Amici vicini e amici lontani”, realizzato con il contributo dell’Amministrazione comunale di Treviso nelle unità di apprendimento: “Mi Presento e Ti Presento” tradotte in lingua araba ed ebraica e attualmente in fase di realizzazione nelle classi. E’ Presidente dell’Associazione “A Light for Hope – Luce di Speranza” onlus di Treviso – ITALIA.

Webmaster – (Ampioraggio Web). Si occupa di formazione nel settore della tecnologia educativa, di progettazioni e realizzazioni multimediali e telematiche sia in ambito didattico e professionale. Ha realizzato l’intero sito internet della Rete Meta.

Piovesan Mariapia (Seregno – Milano, 1962). Abita a Paese(TV), e insegna Lettere dal 1997 alla Scuola Media Statale “I.C. Casteller” di Paese (TV). Impegnata nei progetti di Accoglienza Alunni Stranieri, ha presentato nel settembre del 2014 alcune esperienze di inclusione, al Convegno “Percorsi di pace” promosso dalla Rete Meta. Negli anni 2015 – 2016 ha partecipato al corso di formazione proposto per la partecipazione al Concorso di lettura e scrittura “Lui e io” sviluppando nella sua classe il percorso di insegnamento – apprendimento della “Grammatica delle storie”. Ha partecipato al gruppo di ricerca didattica attraverso l’utilizzazione dello strumento del Differenziale semantico e ha relazionato la sua esperienza didattica sull’argomento nella Giornata di studio “Percorsi di pace – Storie di dialogo e di cittadinanza” promossa da Rete Meta in collaborazione con l’I.C. Casteller di Paese e con l’Associazione “Giuseppe Martini” di Treviso il 20 marzo 2017. Dal 2018 partecipa con la sua classe al gruppo di formazione e ricerca “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina” nelle unità di apprendimento “Mi presento e “Ti presento”.

Callegari Erika, (Cles–TN – 1971). Residente a Paese (TV), insegna nella scuola Primaria “Liberato Pravato” IC di Paese. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale, dal 2018-2019, ha partecipato con le proprie classi al Progetto “Studiare il coraggio della Pace” e alle proposte didattiche “Ponti di Amicizia: Italia-Israele-Palestina”. Ha aderito al corso di Formazione e ricerca “Mi presento” e “Ti presento” inserendolo nel progetto di classe relativo all’affettività e “diritti e Costituzione”. La classe ha partecipato al gruppo di ricerca didattica attraverso la raccolta dei testi e l’utilizzazione del foglio elettronico e alla restituzione dei risultati agli studenti e ai genitori.

Priore Paola (Camposampiero – PD – 1969). Abita a Treviso e insegna religione cattolica nella Scuola Secondaria di I° grado IC “Casteller” di Paese. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale, dal 2017 al 2019, ha partecipato con le proprie classi al Progetto “Studiare il coraggio della Pace” e alle proposte didattiche “Ponti di Amicizia: Italia-Israele-Palestina”. Ha aderito al corso di Formazione e ricerca “Mi presento” e “Ti presento” inserendolo nei progetti della classe. La classe ha partecipato al gruppo di ricerca didattica attraverso la raccolta dei testi e l’utilizzazione del foglio elettronico e alla restituzione dei risultati agli studenti e ai genitori.

Storto Daniela (Salgareda – TV 1960). Abita a San Biagio di Callalta (TV) e insegna Religione Cattolica nella Scuola Primaria di Olmi.

Interessata ai temi dell’educazione multiculturale, ha partecipato per diversi anni, con le proprie classi alle proposte didattiche “Una cartolina per Gerusalemme” e “Una cartolina per la Comunità ebraica di Venezia”. Dopo aver partecipato nel settembre 2015 al Convegno “Percorsi di pace – “Storie di dialogo e di cittadinanza” promosso da Rete Meta, negli anni 2015 – 2016 ha partecipato al corso di formazione proposto per la partecipazione al Concorso di lettura e scrittura “Lui e io” sviluppando nella sua classe il percorso di insegnamento – apprendimento della “Grammatica delle storie”. Ha partecipato con le sue classi al gruppo di ricerca didattica attraverso l’utilizzazione dello strumento del Differenziale semantico e ha documentato la sua esperienza didattica per la Giornata di studio “Percorsi di pace – Storie di dialogo e di cittadinanza” promossa da Rete Meta in collaborazione con l’I.C. “Casteller” di Paese e con l’Associazione “Giuseppe Martini” di Treviso il 20 marzo 2017. Dal 2018 partecipa con la sua classe al gruppo di formazione e ricerca “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina” nelle unità di apprendimento “Mi presento e “Ti presento”.

Possamai Mirella (San Biagio di Callalta –TV- 1959). Abita a San Biagio di Callalta ed è insegnante di Religione Cattolica nella scuola Primaria “Eugenio Montale” e ”Baldassarre Longhena” dell’ I.C. di San Biagio di Callalta. Ha conseguito il Diploma di Arricchimento Strumentale per utilizzare gli strumenti PAS – Feuerstein di 1° livello nell’anno 2004. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale e delle abilità sociali, ha sviluppato alcune delle proposte didattiche presentate nel sito Meta. Dopo aver partecipato nel 2015 al Convegno “Percorsi di pace – “Storie di dialogo e di cittadinanza” promosso da Rete Meta, negli anni 2015 – 2016 ha partecipato al corso di formazione proposto per la partecipazione al Concorso di lettura e scrittura “Lui e io” sviluppando nella sua classe il percorso di insegnamento – apprendimento della “Grammatica delle storie”. Ha partecipato con le sue classi al gruppo di ricerca didattica attraverso l’utilizzazione dello strumento del Differenziale semantico e ha documentato la sua esperienza didattica per la Giornata di studio “Percorsi di Pace – Storie di dialogo e di cittadinanza” promossa da Rete Meta in collaborazione con l’I.C. Casteller di Paese e con l’Associazione “Giuseppe Martini” di Treviso il 20 marzo 2017. Dal 2018 partecipa con la sua classe al gruppo di formazione e ricerca “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina” nelle unità di apprendimento “Mi presento e “Ti presento”.

Gallo Maria (Rovigo 1961). Abita a Dosson di Casier (TV) ed è insegnante prevalente nella scuola Primaria “G.Ciardi”, I.C. 4 “L. Stefanini” di Treviso. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale e delle abilità sociali, ha sviluppato alcune delle proposte didattiche presentate nel sito Meta in occasione del “Giorno della Memoria 2014, e ha sviluppato il percorso di insegnamento apprendimento della “Grammatica delle storie” per la partecipazione della sua classe al primo Concorso di lettura e scrittura “Lui e io” promosso dalla rete meta nell’anno 2010 – 2011. Nell’ ottobre del 2011 ha presentato l’esperienza didattica realizzata in classe, al Convegno “L’arte di incoraggiare” promosso a Treviso, presso il Liceo scientifico Leonardo da Vinci, dall’Associazione Giuseppe Martini e dalla rete Meta. Negli anni 2015 – 2016 ha partecipato con le sue classi al gruppo di ricerca didattica attraverso la registrazione del Differenziale semantico in entrata e uscita, e valutato il percorso di apprendimento attraverso la riflessione sulle risposte al questionario di uscita. Esperta LIM tiene corsi di formazione sull’uso didattico dello strumento. Nel 2017 ha realizzato l’unità di apprendimento di educazione artistica “Ponti di amicizia” per il Concerto “Cantiamo la pace” dell’Orchestra e Coro dell’I.C.4 Stefanini. Dal 2018 partecipa con la sua classe al gruppo di formazione e ricerca “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina” nelle unità di apprendimento “Mi presento e “Ti presento”.

Travan Anna (Treviso 1961). Abita a Treviso, ed è insegnante di lingua italiana, arte e immagine nella Scuola Primaria “G. Ciardi” I.C. 4 “L. Stefanini” Treviso. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale e dell’educazione artistica ha disegnato le diverse cartoline presentate nel sito Meta in occasione del “Giorno della Memoria e ha sviluppato il percorso di insegnamento della “Grammatica delle storie” di Stein e Glenn per la partecipazione della sua classe al primo Concorso di lettura e scrittura “Lui e io” promosso dalla Rete Meta nell’anno 2010 – 2011. Nell’ ottobre del 2011 ha predisposto per i materiali del Convegno “L’arte di incoraggiare” promosso, presso il Liceo scientifico “L. da Vinci” di Treviso, dall’Associazione Giuseppe Martini e dalla rete Meta, l’esperienza didattica realizzata in classe, utilizzando il modello “Condizioni favorenti l’apprendimento” di G. Martini. Per il concorso 2012 – 2013 ha realizzato i disegni per la narrazione “il segreto di Ben” – tratto da “L’abbraccio” di David Grossman, in “Ruti vuole dormire” – edizione Mondadori, Milano 2010. Dopo aver partecipato nel 2015 al Convegno “Percorsi di pace – “Storie di dialogo e di cittadinanza” promosso da Rete Meta in collaborazione con l’I.C. di Paese e l’Ass. Giuseppe Martini, negli anni successivi ha sviluppato nella sua classe l’Unità di Apprendimento “Giorno della memoria della Shoah 2015 e 2016. Nel 2017 ha predisposto e realizzato l’unità di apprendimento di educazione artistica “Ponti di amicizia” in occasione del Concerto “Cantiamo la pace” dell’Orchestra e Coro dell’I.C.4 Stefanini. Dal 2018 partecipa con la sua classe al gruppo di formazione e ricerca “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina” nelle unità di apprendimento “Mi presento e “Ti presento”.

Cadamuro Nadia (Quarto d’Altino (VE) 1957). Abita a Treviso ed è insegnante di Lingua italiana storia e geografia nella scuola Primaria “G. Ciardi” I.C. 4 “L. Stefanini” Treviso.
Interessata ai temi dell’educazione multiculturale e delle abilità sociali, ha sviluppato alcune delle proposte didattiche presentate nel sito Meta, in particolare riferimento al Giorno della Memoria e all’identità personale, famigliare e sociale. Ha partecipato al Concorso di lettura e scrittura “Lui e io”2012, e ha realizzato nelle sue classi il percorso di insegnamento – apprendimento della “Grammatica delle storie”. Nel 2017 ha realizzato l’unità di apprendimento di educazione artistica “Ponti di amicizia” in occasione del Concerto “Cantiamo la pace” dell’Orchestra e Coro dell’I.C.4 Stefanini. Dal 2018 partecipa con la sua classe al gruppo di formazione e ricerca “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina” nelle unità di apprendimento “Mi presento e “Ti presento”.

Michelon Luisa (Treviso, 1956). Abita a Treviso ed è insegnante di Lingua italiana storia e geografia nella scuola “G. Ciardi” I.C. 4 “L. Stefanini” Treviso. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale e delle abilità sociali, ha sviluppato alcune delle proposte didattiche presentate nel sito Meta, dopo aver partecipato nel 2015 al Convegno “Percorsi di pace – “Storie di dialogo e di cittadinanza” promosso da Rete Meta, negli anni 2015 – 2016 ha partecipato al corso di formazione proposto sviluppando nella sua classe le due unità di apprendimento proposte: Giorno della memoria della Shoah e “Storie a due protagonisti”. Ha partecipato al Concorso di lettura e scrittura “Lui e io”. Ha realizzando nelle sue classi il percorso di insegnamento – apprendimento della “Grammatica delle storie” partecipando al gruppo di ricerca didattica attraverso l’utilizzazione dello strumento del Differenziale semantico. Ha documentato entrambi i percorsi utilizzando il modello “Condizioni favorenti l’apprendimento” di G. Martini. Nel 2017 ha realizzato l’unità di apprendimento di educazione artistica “Ponti di amicizia” in occasione del Concerto “Cantiamo la pace” dell’Orchestra e Coro dell’I.C.4 Stefanini. Dal 2018 partecipa con la sua classe al gruppo di formazione e ricerca “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina” nelle unità di apprendimento “Mi presento e “Ti presento”.

Pornaro Claudia (Treviso, 1966). Abita a Treviso ed è insegnante di matematica e scienze nella scuola Primaria “G. Ciardi”, dell’I.C. 4 Stefanini di Treviso. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale e delle abilità sociali, ha sviluppato alcune delle proposte didattiche presentate nel sito Meta collaborando all’interno del team per lo sviluppo nelle due classi Quinte delle due unità di apprendimento proposte negli anni 2015 – 2016: Giorno della memoria della Shoah e “Storie a due protagonisti”. Ha partecipato alla registrazione del Differenziale semantico e alla stesura della documentazione. Nel 2017 ha realizzato l’unità di apprendimento di educazione artistica “Ponti di amicizia” in occasione del Concerto “Cantiamo la pace” dell’Orchestra e Coro dell’I.C.4 Stefanini. Dal 2018 partecipa con la sua classe al gruppo di formazione e ricerca “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina” nelle unità di apprendimento “Mi presento e “Ti presento”.

Marchiori Silvia (Mirano – VE – 1966). Abita a Treviso e insegna nella Scuola Primaria “G.Ciardi” IC4 Treviso. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale, nel 2018/2019, ha partecipato con le classi 3^A e 3^B al Progetto “Studiare il coraggio della pace”, al corso di formazione e ricerca e alle proposte didattiche “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina”: “Mi presento” e “Ti presento” da completare nell’a.s. 2019 – 2020, inserendole nel progetto di classe sia nella produzione dei testi che nella raccolta dei dati sul foglio elettronico.

Ratta Anna (Levarano – LE) 1966). Abita a Treviso e e insegna nella Scuola Primaria “G.Ciardi” IC4 Treviso. Nel 2018/2019, interessata al programma di lettura e scrittura multiculturali, ha partecipato con le classi 3^A e 3^B al Progetto “Studiare il coraggio della pace”, al corso di formazione e ricerca e alle proposte didattiche “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina”: “Mi presento” e “Ti presento” da completare nell’a.s. 2019 – 2020.

Biscaro Paola (Treviso 1963) Abita a Treviso e insegna nella Scuola Primaria “G.Ciardi” IC4 Treviso. Nel 2018/2019, interessata al Progetto “Studiare il coraggio della pace” e alle proposte didattiche “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina”: “Mi presento” e “Ti presento”, ha collaborato in particolare alla registrazione dei dati sul foglio elettronico e alla valutazione degli esiti con gli alunni in classe 4^A da completare in classe 5^A nell’a.s. 2019 – 2020.

Canel Stefania   nata a Treviso il 14.09.1962. Abita a Ponzano Veneto (TV) in Via Postumia 35 e insegna a Treviso nell’IC5 Luigi Coletti – scuola secondaria di primo grado. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale, dal 2018-2019, ha partecipato con le proprie classi al Progetto “Studiare il coraggio della Pace” e alle proposte didattiche “Ponti di Amicizia: Italia-Israele-Palestina”. Ha aderito al corso di Formazione e ricerca “Mi presento” e “Ti presento” inserendolo nel progetto di classe relativo al Progetto “Storia – Cittadinanaza e Costituzione – Geostoria”d’Istituto. La classe ha partecipato al gruppo di ricerca didattica attraverso la raccolta dei testi e l’utilizzazione del foglio elettronico e alla restituzione dei risultati agli studenti e ai genitori.

Padovan Laura (Conegliano (TV) 1959). Abita a Treviso e insegna nella Scuola Secondaria di 1° grado IC5 “Coletti” Treviso. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale, nel 2018-2019, ha partecipato con le proprie classi al Progetto “Studiare il coraggio della Pace” e alle proposte didattiche “Ponti di Amicizia: Italia-Israele-Palestina”. Ha aderito al corso di Formazione e ricerca “Mi presento” e “Ti presento” inserendolo nel progetto di storia d’istituto. La classe ha partecipato al gruppo di ricerca didattica attraverso la raccolta dei testi, la registrazione dei dati sul foglio elettronico e la restituzione dei risultati agli studenti e ai genitori.

Cremona Anna (Treviso 1963). Abita a Treviso e insegna a Treviso nella Scuola Primaria Collodi IC5 Coletti di San Liberale. Impegnata in una classe multiculturale, è interessata a sviluppare i temi dell’educazione e della cittadinanza partecipata. Dal 2017 ha coinvolto le proprie classi nel Progetto “Studiare il coraggio della Pace” e alle proposte didattiche “Ponti di Amicizia: Italia – Israele – Palestina”. Ha aderito al corso di Formazione e ricerca “Mi presento” e “Ti Presento” inserendolo nei progetto di classe “Cittadini per Costituzione”. La classe ha partecipato al gruppo di ricerca didattica attraverso la raccolta dei testi, l’utilizzazione del foglio elettronico e la restituzione dei risultati agli studenti e ai genitori.

Mazzotta Monica (Milano, 1967). Abita a Ponzano V. ed è insegnante di Lingua italiana storia e geografia nella scuola Primaria di Ponzano Veneto. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale, ha sviluppato alcune delle proposte didattiche presentate nel sito Meta. Dopo aver partecipato nel 2015 al Convegno “Percorsi di pace – “Storie di dialogo e di cittadinanza” promosso da Rete Meta, negli anni successivi ha partecipato al corso di formazione proposto sviluppando nella sua classe le due unità di apprendimento: Giorno della Memoria della Shoah e “Storie a due protagonisti”. Ha partecipato al Concorso di lettura e scrittura “Lui e io”, realizzando nelle due classi Quinte il percorso di insegnamento – apprendimento della “Grammatica delle storie”. Ha partecipato con le sue classi al gruppo di ricerca didattica attraverso l’utilizzazione dello strumento del Differenziale semantico e ha documentato il percorso didattico utilizzando la Guida all’apprendimento proposta. Dal 2018 partecipa con la sua classe al gruppo di formazione e ricerca “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina” nelle unità di apprendimento “Mi presento e “Ti presento”.

Ruggiero Flor (Caracas 1956). Abita a Treviso e insegnante alla Scuola Primaria di Ponzano V. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale, ha sviluppato alcune delle proposte didattiche presentate nel sito Meta, dal 2018 partecipa con la sua classe al gruppo di formazione e ricerca “Ponti di amicizia: Italia – Israele – Palestina” nelle unità di apprendimento “Mi presento e “Ti presento”.

Giacomin Lorella (Fontanelle TV – 1961). Abita a Mareno di Piave (TV) e insegna religione cattolica nella Scuola Secondaria di primo grado IC di Mareno e di Vazzola. Interessata ai temi dell’educazione multiculturale, dal 2018 – 2019 ha partecipato con le proprie classi della Sede di Vazzola al Progetto “Studiare il coraggio della Pace” e alle proposte didattiche “Ponti di Amicizia: Italia – Israele – Palestina”. Ha aderito al corso di Formazione e ricerca “Mi presento” e “Ti Presento” inserendolo come progetto di approfondimento per le classi seconde (A. S. 2018/19) da completarsi con le medesime divenute terze (A.S. 2019/2020). Le classi hanno partecipato al gruppo di ricerca didattica attraverso la raccolta dei testi e l’utilizzazione del foglio elettronico e hanno restituito i risultati in una serata che ha coinvolto attivamente studenti e genitori.