Presentazione
STORIE A DUE O PIU’ PROTAGONISTI
Il percorso di educazione alla cittadinanza è rivolto agli alunni della scuola Primaria e Secondaria di 1° grado. L’unità di apprendimento è redatta secondo modello di programmazione indicato allo scopo di facilitare il confronto nel gruppo dei docenti e l’inserimento nella programmazione scolastica. L’esperienza di scrittura/ricerca rileva in diverse realtà la “modificazione dei linguaggi” in situazione di interazione, nella scrittura di storie a due o più protagonisti partendo dalla struttura delle “storie ben formate” di Stein e Glenn. Link le scuole della speranza You tube
L’esperienza narrativa di una storia in lingua italiana, araba ed ebraica osserva le modificazioni introdotte nel dialogo tra i protagonisti di una narrazione e in particolare la relazione tra la risposta interna di entrambi e le conseguenze rispetto alla conclusione win win.
L’esperienza di ricerca mette in relazione le modificazioni avvenute attraverso la registrazione del differenziale semantico in entrata e uscita, sia per il tema al centro della ricerca (“Straniero”) sia per il tema di controllo (“Dono”) – Esempio Power Point La.R.I.O.S. – Università degli Studi Padova Ottobre 2017.
La narrazione a due protagonisti richiede che entrambi siano descritti con alcune caratteristiche modificabili e che si esprimano allo scopo di osservare quali atteggiamenti, azioni, ragioni sentimenti entrino in azione per affrontare e comporre un problema comune in modalità win win.
Scopo – L’unità di apprendimento è rivolta alle classi della Scuola primaria e Secondaria per la costruzione di “Storie” a due protagonisti in cui un problema comune viene affrontato e risolto con una soluzione con-vincente per entrambi.